Più sicurezza per ciclisti e pedoni grazie al M5S
Nel 2013 il Movimento 5 Stelle appena entrato in Parlamento riusciva a far approvare un emendamento (a prima firma Michele Dell’Orco) per sbloccare ben 12,5 milioni di euro a favore di piste ciclabili e sicurezza.
Malgrado però l’emendamento fosse a tutti gli effetti diventato legge, i governi che si sono susseguiti hanno lasciato quei soldi in cassaforte. Il M5S però non ha mai mollato la presa, sollecitando i Ministri per quattro anni con richiami, interrogazioni, proteste.
Alla fine i finanziamenti sono stati sbloccati: i 12,5 milioni di euro arrivano finalmente ai Comuni e possono essere spesi per progetti di sviluppo e messa in sicurezza di percorsi e piste ciclabili e pedonali, perché è necessario impiegare maggiori risorse per mobilità sostenibile e per gli utenti più deboli della strada.
A novembre 2016 un ulteriore decreto ha stabilito la ripartizione dei fondi tra le Regioni: alla Lombardia sono destinati 1.942.672,04 euro.
A questo punto i Comuni devono rimboccarsi le maniche e presentare al più presto i progetti che vogliono realizzare!
Che tipo di interventi saranno finanziati? Ad esempio:
• realizzazione di piste ciclabili, anche in funzione di disimpegno della sede stradale promiscua;
• realizzazione di percorsi pedonali, attraversamenti pedonali semaforizzati, attraversamenti con isole salvagente, attraversamenti pedonali mediante passerelle, sovrappassi, sottopassi;
• messa in sicurezza di percorsi ciclabili e pedonali;
• creazione di una rete di percorsi ciclopedonali protetti o con esclusione del traffico motorizzato da tutta la sede stradale;
• realizzazione di progetti per una mobilità sicura e sostenibile per pedoni, ciclisti e altri utenti vulnerabili, secondo criteri di sistematicità, coerenza, integrazione, orientamento su obiettivi specifici e misurabili, monitoraggio dei risultati e valutazione della loro efficacia, condivisione dei risultati delle esperienze.
A Desio noi del M5S abbiamo presentato durante l’ultimo consiglio comunale un Ordine del Giorno che impegna il Sindaco e l’Assessore competente a prendere contatti con l’Assessore ai trasporti di Regione Lombardia, Alessandro Sorte, per chiedere sin da subito come la Regione intenderà gestire quei fondi e a presentare al più presto un progetto per aderire al bando.
Anche un solo attraversamento pedonale messo in sicurezza è un passo in più verso il benessere dei cittadini e la mobilità sostenibile.
Intervento di Luca Pace in consiglio comunale